
Biografia

Eventi

Discografia
Acquisti
Sports
YouTube
Facebook
B.Powell
A.C.Jobim
U.Calise
A.Romeo
Orixàs
Candomblè
Capoeira
Str.musicali
La
Gajola
| |
|
Primeiro
Amor
Chitarra Brasiliana
|
Questo disco presenta
un estratto indicativo del mio lavoro di trascrittore, revisore e arrangiatore
di musiche popolari brasiliane che, negli anni novanta, era spesso finalizzato
alla pubblicazione nelle riviste specializzate Guitar Club e Tutto Chitarra.
Tutti i pezzi - tra cui alcuni grandi classici - figurano rielaborati e, in
certi casi, anche arricchiti con l'aggiunta di colori percussivi per meglio
caratterizzarne lo stile e la ritmica.
La registrazione delle tracce di chitarra risale al periodo 2001 - 2002; il
lavoro è stato completato, poi, nel 2006, con gli interventi del percussionista
brasiliano Robertinho
Bastos.
|
1)
Petite
Valse (Baden
Powell)
Trascrizione e
revisione: Stefano Russo da Baden Powell - Live 1982 (Maracanà,
1982).
Percussioni: carruculas e djembè.
Danza vivace, in tempo 6/8, presentata da Baden Powell (Varre-Sai,
Rio De Janeiro, 1937 – Rio 2000) nell’album Images
On Guitar (MPS, 1971) e riproposta, in seguito, con altri
arrangiamenti, talvolta sotto altri titoli (È
Isso Aì, Valsinha). Il nome fa certamente
riferimento alla suddivisione ternaria dell’ accento principale del
suo tempo composto che suona come un "piccolo valzer”.
Qui è riproposta con accompagnamento di carruculas
e djembè.
L’introduzione è caratterizzata da una terzina
sovrapposta ai due accenti principali contenente un’ ulteriore
terzina sull’accento debole mediano.
|
 |
|
|
2)
Um
Abraço No Bonfà
(João
Gilberto)
Trascrizione e revisione:
Stefano Russo da Getz - Gilberto vol.2 (Verve, 1966).
Percussioni:
triangolo, woodblock
e shaker.
Bossa nova originale per chitarra, omaggio di João
Gilberto (Juazeiro, Bahia, 1931) al chitarrista e compositore
brasiliano Luiz Bonfà.
|
 |
3)
Bachianinha
no1 (Paulinho
Nogueira)
Trascrizione: A. A. Heinzl
da Tons e Semitons (Fred Rossi Discos, 1986).
Revisione: Stefano Russo.
Presentata nel suo secondo disco, è sicuramente la più famosa composizione
strumentale di Paulinho Nogueira (Campinas, San Paulo, 1929 - San
Paulo, 2003) scritta nello stile di Johann Sebastian Bach. |
 |
|
|
4)
Jorge
do Fusa (Garôto)
Trascrizione. Geraldo
Ribeiro, Musicas de Garoto (Arlequim, 1980).
Revisione: Stefano Russo.
Uno dei brani più belli e rappresentativi del polistrumentista e
compositore Annibal Augusto
Sardinha, in arte Garôto (San Paulo 1915
- Rio De Janeiro 1955). Ha armonia jazzistica.
|
 |
|
|
5)
Tempo
de Criança (Dilermando
Reis)
Trascrizione: João
Barbosa. Revisione: Stefano Russo.
Percussioni: tam tam, pandeiro
e tamborim.
Autentico gioiello della letteratura popolare brasiliana firmato Reis
(Garantinguetà 1916 – Rio De Janeiro 1977).
Ha l’incalzare
melodico dello chôro – pur non ricalcandone la struttura formale (A-B-A-C-A)
- ed il pulsare ritmico del samba.
|
 |
|
|
6)
A Lenda do Abaeté (Dorival
Caymmi)
Arrangiamento : Baden
Powell.
Trascrizione e revisione: Stefano Russo da Baden
Powell - Live 1982 (Maracanà, 1982).
Percussioni: l'angklung,
caxixì
e djembè.
La Legenda dell’Abaetê (una misteriosa laguna scura circondata di
sabbia bianca vicino a Salvador de Bahia)
è la più suggestiva tra le
composizioni di Caymmi (San Salvador di Bahia, 1914).
Particolarmente
efficaci risultano l'atmosfera di “suspense” e l'accompagnamento
ritmico di Robertinho.
|
 |
|
|
7)
Asa
Branca (Luiz
Gonzaga)
Arrangiamento : Baden
Powell.
Trascrizione e revisione: Stefano Russo da Baden
Powell - Live 1982 (Maracanà, 1982).
Percussioni: triangolo
e zabumba.
L’asa branca, un uccello che in primavera nidifica nel Sertão, con
la sua partenza segnala ai contadini l'arrivo
della siccità e, quindi, il momento di abbandonare la
terra. A questo drammatico evento ciclico è dedicato il più famoso
baião del compositore Luiz Gonzaga (Exu, Pernambuco, 1912 - Recife,
1989).
L’azione combinata di triangolo e zabumba esalta la dinamica
della chitarra e sembra proprio scandire i ritmi di
un rapido esodo.
|
 |
|
|
8)
Odeon
(Ernesto
Nazareth)
Adattamento per chitarra:
Stefano Russo.
Percussioni: triangolo,
pandeiro
e shaker.
Datato 1926, è il brano più famoso del pianista e compositore Ernesto
Nazareth (Rio De Janeiro, 1863 - Jacarepaguà, 1934)
dedicato ad un famoso cinema teatro di Rio in cui l'artista lavorava. All’inizio del
Novecento,
la musica popolare brasiliana non aveva ancora una propria
identità e subiva l’influenza di quella Argentina; così, Odeon,
oggi considerato un tipico chôro, fu definito dall’autore stesso “tango
brasileiro”. Qui figura in una mia trasposizione dell’originale
per pianoforte in Do#m.
|
 |
|
|
9)
Valsa
Em Sol Do Meio Dia (Paulinho
Nogueira)
Trascrizione: Luis Carlos
dos Santos da Tons e Semitons (Fred Rossi Discos, 1986).
Revisione: Stefano Russo.
“Valzer Nel Sole Di Mezzogiorno”, con la sua serena luminosità e
la raffinata costruzione armonica, è uno dei brani di Paulinho
Nogueira più originali ed espressivi.
|
 |
|
|
10)
Sons
De Carrilhões (João
Pernambuco)
Elaborazione della
versione originale: Stefano Russo.
Percussioni: tamborim, caxixì, pandeiro, agôgô
e cuica.
Il più
famoso maxixe – chôro del compositore João Teixeira Guimarães (Jatobà,
Pernambuco, 1883 – Rio De Janeiro 1947). L’impiego di alcune sonorità
percussive tipicamente brasiliane esalta lo spirito scherzoso del brano,
ispirato, come indica il titolo, ai suoni argentini del carillon.
|
 |
|
|
11)
Coração
Que Sente (Ernesto
Nazareth)
Adattamento per chitarra: Geraldo
Ribeiro.
Pubblicato in Nazareth e Barrios (RCA Victor, 1963).
Revisione: Stefano Russo.
Delizioso valzer (originale per pianoforte) in forma tripartita. Nei
suoi accenti si ritrovano echi della musica europea ottocentesca,
dagli impeti appassionati di Chopin alle flessuose cadenze dei valzer
viennesi.
|
 |
|
|
12)
Quebra Mar (Luiz
Bonfà)
Trascrizione e revisione:
Stefano Russo da Luiz Bonfà Plays and Sings Bossa Nova (Verve, 1963).
Percussioni: tarom,
tam tam e shaker.
Splendida bossa nova strumentale del compositore chitarrista Luiz
Bonfà (Rio De Janeiro 1922 – Rio De Janeiro 2001) qui riproposta
senza l'ausilio del contrabbasso. |

|
|